PEDODONZIA OD ODONTOIATRIA INFANTILE
Cosa è la pedodonzia?
​
La pedodonzia o odontoiatria infantile si occupa della prevenzione e del trattamento delle malattie di denti e bocca di bambini ed adolescenti.
È importante sapere che la prevenzione ed il mantenimento di una dentatura decidua sana permette di guidare lo sviluppo morfologico, funzionale e sensoriale della bocca, contribuendo in modo determinante alla corretta crescita generale del bambino.
​
Profilassi, sigillature, fluoroterapia, piccole otturazioni sono alla base della prevenzione e risoluzione dei problemi che possono colpire i denti dei nostri bambini.
​
Presso il nostro studio dentistico i piccoli pazienti si sentono tranquilli e sereni grazie ad un ambiente creato apposta per loro, dove dentisti appassionati di pedodonzia e odontoiatria infantile creano un rapporto di fiducia aiutandoli a superare la paura del dentista e degli interventi.
Noi aiutiamo i genitori ad insegnare ai loro figli l’importanza dell’igiene orale.
Riuscire a trasmettere al tuo bambino l'importanza della pulizia quotidiana e di sane abitudini alimentari è fondamentale per poter avere sempre un sorriso sano e bello.
Come insegnare l’igiene della bocca ai nostri bambini?
​
Ecco alcuni consigli pratici dei nostri dentisti per bambini per mantenere e garantire un'igiene orale corretta:
​
Fino a 1 anno
Non usare né dentifricio né spazzolino. Strofinate delicatamente con una garza umida i denti e le gengive del bambino.
​
Da 1 a 3 anni
Utilizzare soltanto lo spazzolino e non il dentifricio.
​
Il bambino deve iniziare a prendere confidenza con lo spazzolino, ma saranno sempre i genitori a pulire i denti. Niente dentifricio fino ai tre anni perché il bambino non è ancora in grado di controllare perfettamente la deglutizione e ne ingerisce una quantità troppo alta.
​
Da 3 a 6 anni
utilizzare spazzolino e dentifricio ma in quantità ridotta.
Il bambino può iniziare a lavarsi i denti da solo con spazzolino e dentifricio sotto il controllo dei genitori. È importante controllare la quantità di dentifricio utilizzata (3-5 mm), per evitare che il bambino ingerisca un eccesso di fluoro.
​
Dopo i 6 anni
Utilizzo di spazzolino e dentifricio come negli adulti
Il bambino si può lavare i denti da solo utilizzando un dentifricio per adulti, i genitori si limiteranno a controllare che la pulizia dei denti avvenga in maniera corretta.
Come sono fatti i denti dei bambini?
​
Nell’uomo esistono due ordini di denti: I denti decidui, meglio conosciuti come denti di latte, e i denti permanenti. Rispetto ai denti permanenti, i denti di latte o decidui sono generalmente più piccoli, hanno un colore più chiaro e le cuspidi sono meno accentuate.
La dentatura decidua è composta da venti denti: otto incisivi, quattro canini e otto molari; non esistono i premolari decidui. Intorno ai sei anni inizia a spuntare il primo molare permanente, posizionato dietro tutti gli altri.
Perché è importante curare i denti da latte?
​
Non controllare e curare i denti decidui cariati pensando che sia un intervento inutile, poiché sono destinati ad essere persi, è un grave errore. I denti decidui hanno alcune funzioni importantissime, alcune ovvie (la masticazione, la pronuncia delle parole, l’estetica del bambino) altre meno intuibili ma ugualmente importanti: tra queste il mantenimento dello spazio in bocca per permettere ai futuri denti permanenti di spuntare nella corretta posizione. Perdere precocemente questo spazio in alcuni casi significa che il dente permanente sarà costretto a spuntare verso l’esterno o l’interno dell’arcata dentale, oppure determinerà il mancato sviluppo delle ossa mascellari; per cui in entrambi i casi, per ripristinare la normalità, sarà necessario ricorrere all’apparecchio ortodontico. Un altro rischio è che la patologia cariosa possa condurre, oltre che a dolore, a patologie infiammatorie e infettive (ascessi) che compromettono la salute del bambino.
Come si curano i denti dei bambini?
​
I denti da latte vanno incontro a patologie come carie, pulpiti e ascessi allo stesso modo dei denti permanenti. Vengono curati allo stesso modo, con qualche particolarità dovuta alle caratteristiche dei denti decidui e allo scopo delle terapie.
Otturazione: se il dente deciduo è cariato e la carie non è estesa, può essere otturato allo stesso modo di un dente permanente e con gli stessi materiali. A volte, se il bambino è molto piccolo e non collaborante, si utilizzano materiali più adatti a questo scopo perché induriscono più in fretta e aderiscono alla superficie dei denti senza bisogno di adesivi (vetroionomero).
​
Pulpotomia: se la carie è molto profonda ed ha già interessato la polpa dentaria del dente deciduo, o se il dente presenta un ascesso, si procede alla devitalizzazione del dente deciduo, che viene chiamata pulpotomia. La differenza fra la devitalizzazione del dente permanente e quella del dente deciduo è che, mentre nei denti permanenti si procede alla detersione e otturazione dei canali presenti nelle radici, nei denti decidui i canali presenti nelle radici non vengono toccati e si deterge e ottura con materiali adatti solo la camera pulpare: questa procedura è chiamata pulpotomia. Dopo la pulpotomia il dente viene ricostruito come un dente permanente, ripristinandone così la piena funzionalità ed estetica.
Perché è importante la sigillatura dei denti?
​
Già intorno ai sei anni spuntano i primi molari permanenti, posizionati dietro a tutti i decidui. Noi consigliamo la sigillatura di questi denti e degli altri permanenti che eromperanno in seguito, in quanto questa ne preserva l’integrità e li protegge dalle carie negli anni, ma soprattutto durante la fase di eruzione quando i bambini sono ancora piccoli e riescono a lavare con difficoltà questi denti, che sono in fondo a tutti gli altri. Inoltre questi denti spuntano lentamente, e per lungo tempo non masticano; viene perciò a mancare l’azione detergente che la masticazione ha sulle superfici masticanti dei denti. La sigillatura consiste nell’applicazione di una resina trasparente o bianca sulla superficie masticatoria dei denti interessati. La resina funziona come una barriera che separa il dente dai fattori che possono provocare carie (zuccheri e placca batterica).
Cosa è l’applicazione di fluoro?
​
È una procedura che consente di irrobustire la struttura del dente offrendo in tal modo maggiore resistenza agli agenti cariogeni. Si pone a contatto dei denti un gel ad alta concentrazione di fluoro, per pochi minuti, tramite dei supporti appositi. Non è fastidiosa ed è assolutamente indolore.
​
I bambini accettano molto volentieri questa procedura in quanto i gel utilizzati sono aromatizzati (lampone, fragola, menta) e gradevoli.
